logo
Shanghai Zhuxin Co., Ltd.
E-mail Nick.pan@zx-rob.com Telefono: 86-150-2676-7970
Casa.
Casa.
>
Casi
>
Shanghai Zhuxin Co., Ltd. Ultimo caso aziendale su Quali sono le parti principali di un robot?
eventi
Lasciate un messaggio

Quali sono le parti principali di un robot?

2025-08-22

Ultimo caso aziendale su Quali sono le parti principali di un robot?

1. Fonte di alimentazione

1.1 Batterie

  • Batterie agli ioni di litio: Questi sono ampiamente utilizzati nei robot portatili a causa della loro elevata densità energetica, della loro lunga durata di vita e del loro tasso di auto-discarica relativamente basso.molti robot di consumo come aspirapolvere robotizzati e droni si basano su batterie agli ioni di litio per l'energia.

  • Batterie a idruro di nichel-metallo (NiMH): le batterie NiMH offrono un buon equilibrio tra costo e prestazioni; sono spesso utilizzate in robot di medie dimensioni che richiedono una quantità moderata di energia per un lungo periodo.

  • Batterie al piombo-acido: Sebbene più pesanti e meno energiose delle batterie agli ioni di litio e NiMH,Le batterie a piombo-acido sono ancora utilizzate in alcuni grandi robot industriali a causa del loro basso costo e della loro capacità di fornire elevate correnti.

1.2 alimentazione esterna

  • Alcuni robot, in particolare quelli installati in impianti industriali fissi, sono collegati a una fonte di alimentazione esterna, che garantisce una fonte di alimentazione continua e stabile.eliminando la necessità di ricaricare o sostituire le batterieAd esempio, le braccia robotiche negli impianti di produzione sono spesso alimentate da una rete elettrica esterna.

2. Attuatori

2.1 Motori elettrici

  • Motori a corrente continua: I motori a corrente continua (DC) sono attuatori semplici ed economici comunemente utilizzati nei robot di piccole e medie dimensioni, offrono un buon controllo della velocità e sono facili da interfacciare con i microcontrollori.Per esempio:, le ruote di un'auto robotica sono spesso azionate da motori a corrente continua.

  • Motori a corrente alternata: i motori a corrente alternata sono più adatti alle applicazioni ad alta potenza e si trovano comunemente nei grandi robot industriali.rendendoli ideali per compiti come sollevare oggetti pesanti.

  • Motori a passo: i motori passo a passo si muovono in passaggi discreti, consentendo un controllo preciso del posizionamento.

2.2 Attuatori pneumatici

  • Gli attuatori pneumatici utilizzano aria compressa per generare movimento.I cilindri pneumatici sono comunemente utilizzati nei robot industriali per compiti quali afferrare e sollevare oggetti.

2.3 Attuatori idraulici

  • Gli attuatori idraulici utilizzano un fluido pressurizzato per produrre un movimento lineare o rotativo.come quelli utilizzati nella costruzione e nell'estrazione mineraria.

3. Sensori

3.1 Sensori di prossimità

  • Sensori a infrarossi (IR)I sensori IR rilevano la presenza di oggetti emettendo luce infrarossa e misurando la luce riflessa.un aspirapolvere robotico utilizza sensori IR per rilevare pareti e mobili.

  • Sensori ad ultrasuoni: I sensori ad ultrasuoni funzionano emettendo onde sonore ad alta frequenza e misurando il tempo necessario affinché le onde rimbalzino da un oggetto.Sono utili per misurare le distanze e rilevare oggetti in una vasta gamma di ambienti, comprese le zone scure o polverose.

3.2 Sensori di visione

  • Telecamere: le telecamere sono essenziali per i robot che devono percepire visivamente l'ambiente che li circonda, possono essere utilizzate per compiti quali il riconoscimento di oggetti, il riconoscimento facciale e la navigazione.i droni autonomi utilizzano telecamere per catturare immagini dell'ambiente circostante e prendere decisioni sulla base dei dati visivi.

  • Sensori Lidar: i sensori Lidar (Light Detection and Ranging) utilizzano raggi laser per creare una mappa 3D dell'ambiente; sono ampiamente utilizzati nei veicoli autonomi e nei robot per la navigazione e il rilevamento degli ostacoli;fornire misurazioni di distanza altamente accurate.

3.3 Sensori di forza e coppia

  • I sensori di forza e coppia misurano la quantità di forza o coppia applicata all'effettore terminale o ai giunti di un robot.come le operazioni di assemblaggio e la chirurgia roboticaAd esempio, un braccio robotico utilizzato nella produzione può utilizzare sensori di forza per assicurarsi di applicare la giusta quantità di forza durante l'assemblaggio dei componenti.

4Controller.

4.1 Microcontrollori

  • I microcontrollori sono piccoli circuiti integrati che contengono un processore, una memoria e porte di ingresso/uscita (I/O).responsabile dell'elaborazione dei dati dei sensoriPer esempio, un microcontrollore Arduino può essere utilizzato per controllare il movimento di un semplice braccio robotico.

4.2 Controller logici programmabili (PLC)

  • I PLC sono controllori di livello industriale progettati per l'uso in ambienti difficili.I PLC possono essere programmati per eseguire sequenze complesse di operazioni e possono comunicare con altri dispositivi del sistema.

4.3 Controller basati su computer

  • Per i robot più avanzati, come i veicoli autonomi e i robot umanoidi, vengono spesso utilizzati controller basati su computer.Questi controllori sono in genere costituiti da un computer ad alte prestazioni con software specializzato per la percezionePossono elaborare grandi quantità di dati provenienti da più sensori e prendere decisioni complesse in tempo reale.

5- L' effettivo finale.

5.1 Agganciatori

  • Agganciatori a mascella parallela: Gli impugnatori paralleli sono il tipo più comune di impugnatore utilizzato nei robot industriali, costituito da due mascelle che si muovono in parallelo per afferrare oggetti di varie forme e dimensioni.

  • Apparecchi per la presa delle tazze di aspirazione: Le pinze per ventose utilizzano la pressione del vuoto per attaccare gli oggetti, sono adatte per la manipolazione di superfici piatte o lisce, come lastre di vetro o componenti elettronici.

5.2 Strumenti

  • A seconda dell'applicazione, i robot possono essere equipaggiati con vari strumenti come effettivi finali.mentre un robot usato nella pittura può avere uno spruzziatore di vernice.

6. telaio o carrozzeria

6.1 Quadro strutturale

  • Il telaio o il corpo di un robot fornisce il supporto strutturale per tutti gli altri componenti.Deve essere sufficientemente resistente per resistere alle forze e alle coppie generate dagli attuatori e al peso del carico utileNei robot industriali, il telaio è spesso in acciaio o alluminio per la sua resistenza e durata.

6.2 Componenti di mobilità (per robot mobili)

  • Ruote: Le ruote sono il componente di mobilità più comune per i robot a terra, e si presentano in vari tipi, come le ruote fisse, le ruote a lancio e le ruote omni,ciascuno offre diversi livelli di manovrabilità.

  • Tracce: i binari sono utilizzati nei robot che devono operare su terreni accidentati o irregolari, offrono una trazione e una stabilità migliori rispetto alle ruote,rendendoli adatti ad applicazioni quali robot militari e robot agricoli.

  • gambe: I robot a gambe, come i robot umanoidi e i robot a quattro zampe, usano le gambe per muoversi.Le gambe permettono ai robot di navigare in ambienti complessi e di svolgere compiti difficili per i robot a ruote o a rotaia, come salire le scale.

  • ultimo caso aziendale circa Quali sono le parti principali di un robot?  0

Contattaci in qualsiasi momento

86-150-2676-7970
Camera 101, edificio B, 99 Dongzhou Road, distretto di Songjiang, Shanghai PR Cina
Inviaci direttamente la tua richiesta.