>
>
2025-10-20
I robot KUKA sono ampiamente utilizzati inproduzione automobilistica, aerospaziale e di precisionea causa della loroalta precisione, ripetibilità e flessibilitàTuttavia, la programmazione dei robot KUKApercorsi di movimento complessi, controllo della forza e sincronizzazione multi-robot¢richiede una profonda conoscenza delleLinguaggio robot KUKA (KRL)e tecniche di debug.
Questa guida fornisce unaapproccio gradualealla programmazione del movimento dei robot KUKA, comprendente:
✅Sintassi e struttura di KRL
✅Pianificazione del movimento (PTP, LIN, CIRC)
✅Ottimizzazione avanzata del percorso
✅Debug e risoluzione degli errori
✅Migliori pratiche per applicazioni industriali
KRL è illinguaggio di programmazione proprietarioA differenza dei linguaggi di uso generale (ad esempio Python, C++), KRL è ottimizzato percontrollo del movimento in tempo reale, gestione I/O e conformità alla sicurezza.
Struttura modulare(sezioni DECL, INIT, MAIN, EXIT)
Comandi di movimento(PTP, LIN, CIRC, SPLINE)
I/O e integrazione dei sensori(segnali digitali/analogici)
Gestione degli errori(blocchi TRY/CATCH)
Supporto per i pacchetti KUKA.Option(ad esempio, controllo della forza, visione)
C.R.L.|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Supporto dei robot KUKAquattro tipi di movimento primari, ognuno adatto a diverse applicazioni:
Più veloce ma meno preciso(il robot si muove per il percorso più breve, non in linea retta).
Meglio per: pick-and-place, palletizzazione, movimenti non critici.
Esempio:
C.R.L.|
|
C.R.L.LIN {X 150, Y 250, Z 300} VEL=0,5m/s ACC=1,0m/s2 // Velocità e accelerazione personalizzate |
Contattaci in qualsiasi momento